Strategie operative di Trading & Investimento

Analisi Fondamentale di Mercato Innovativa sul Ftsemib

Un metodo veloce, semplice e innovativo per valutare i fondamentali di una società quotata ogni giorno è possibile grazie a rettifiche e alcuni passaggi intuitivi, su valori che già sono noti, per ottenere un ranking attendibile. Il metodo parte dalla rivisitazione del “price earnings”: perché  tale rapporto è dato da capitalizzazione di Borsa su uno dei vari utili, quando invece il prezzo di mercato è determinato esclusivamente dagli scambi relativi al flottante disponibile? Consideriamo gli utili degli ultimi 12 mesi per una quota pari solo al flottante in modo tale che le public company abbiano un rapporto più favorevole. Ma una società può avere ottimi margini ma anche eccessivo debito, come fare? Bene si prende il rapporto “Debito/Mezzi Propri”  e lo si divide per 100, il numero ottenuto dovrà essere moltiplicato per il P/E rettificato per il flottante, ovviamente valori più alti renderanno il multiplo più alto (pago di più perché c’è il debito). E i dividendi? Bene vanno calcolati anche quelli, ma con valore a sconto, determinando una diminuzione del rapporto. Si prende la media degli ultimi 5 anni del dividend yield (X) e si applica un semplice (100-X)*multiplo P/E rettificato.

Il calcolo determina le seguenti soglie trigger, come risultato degli utili dell’ultimo anno, del prezzo di mercato, del debito attuale e dei dividendi degli ultimi 5 anni:

  • Valori negativi: aziende in difficoltà nell’ultimo anno, con perdite, da scartare
  • Colore viola: aziende valutate care dal mercato rispetto ai fondamentali (growth)
  • Colore azzurro: aziende valutate dal mercato in base alle aspettative di crescita fondamentali costanti e stabili (value)
  • Colore verde: azioni ai saldi da tenere in portafoglio nel lungo periodo

Questa fotografia è quella basata sui prezzi di oggi ma, per un’analisi più veritiera e corretta, sarebbe da valutare nel tempo il trend del rank di ogni singolo titolo all’interno del portafoglio per avere una consapevolezza maggiore nella scelta di asset allocation finale. Un esempio su tutti, Telecom: business redditizio o morto? L’analisi proposta si basa sui numeri e non considera valutazioni quali il settore, i concorrenti, le diatribe giudiziarie, altri fatti noti…insomma i numeri scontato tutto, oppure no?

Guido Gennaccari

info@tradingroomroma.it