Negli ultimi mesi il mercato delle commodities agricole è stato scosso dal profondo sell-off sul cacao, partito nel 2016 ed ancora in corso. E’ il momento degli acquisti? A inizio maggio la spinta ribassista ha spinto il Governo della Costa D’Avorio a prendere provvedimenti eccezionali mentre in Ghana si sta penando ad una ulteriore riduzione dei prezzi per aiutare i produttori locali; secondo una ricerca “L’Africa è globalmente la più grande regione produttrice di cacao, che rappresenta il 73% della produzione mondiale del cacao nella stagione 2015-16. Mentre la Costa d’Avorio contribuisce da solo al 40% della produzione mondiale, il Ghana è il secondo contributore più importante in Africa. Le quote globali di mercato delle Americhe e delle regioni Asia & Oceania sono state rispettivamente del 16% e dell’11% nello stesso periodo…In seguito alla discesa della produzione di cacao di circa 220.000 tonnellate nella stagione 2015-16, si prevede un surplus per il mercato del cacao mondiale nella stagione 2016-17, iniziata nell’ottobre 2016. L’eccedenza è dovuta all’aspettativa di una buona coltivazione soprattutto in Africa occidentale e venti più miti”. Si produce in Africa principalmente e si consuma in tutto il mondo. Ma cosa ci stanno comunicando i grafici (quindi il mercato)?
- Il cacao è spesso inversamente correlato con lo S&P500
- Nel 2013 la correlazione tra cacao e settore delle materie prime agricole è saltata e sembra invece ora che lo spread si stia riallineando
Quindi? I prezzi si trovano su un livello grafico importante:
- Attendere test del livello (tenuta o violazione)
- Se tiene e il cacao riprende la propria correlazione con l’indice agricolo si potrebbe accumulare se, dopo l’attuale fase laterale, l’indice agricolo da segnali di inizio trend rialzista (minimi e massimi crescenti)
- Se inizia sell-off dello S&P500 e la correlazione inversa del cacao sarà ancora valida si potrà aumentare esposizione
Il grafico è mensile quindi si considera un trading almeno annuale o una posizione di portafoglio di medio-lungo periodo.
Guido Gennaccari