Il Nasdaq sembra aver perso lo smalto che lo ha portato a raggiungere i sui massimi storici in area 14000.
Dopo una correzione del 13%, da inizio Marzo, il grafico settimanale del Nasdaq, evidenzia un andamento laterale compreso fra il supporto a 12500.00 pt. e la resistenza a 13340.00 pt., in particolare, da un punto di vista tecnico, i prezzi sono supportati dalla media a 20 periodi, ma trovano una resistenza dinamica nella media a 9 in un trading range di poco più di 700 pt.
in attesa che il che il trend riparta (in un senso o nell’altro) si può provare ad ipotizzarne lo sviluppo ricorrendo alla teoria delle “Onde di Elliott”.
Il grafico Daily ci pone di fronte a due possibilità: nel caso il minimo in area 12420/12480 sia il minimo di un onda C ( come in figura 1) allora possiamo considerare che la correzione dai massimi sia terminata ed aspettarci, pertanto, una ripresa del trend long con un conseguente aggiornamento dei massimi storici; se invece il suddetto minimo fosse quello di un onda A ed il massimo a 13340 fosse il massimo di un’onda B (come in figura 2), dovremmo aspettarci un ulteriore movimento ribassista fino area 11000.00 pt.
in sintesi: in ottica long su grafico settimanale sarà importante la rottura della resistenza dinamica costituita dalla media a 9, contemporaneamente, su grafico daily, va monitorata la tenuta di area 12800.00; in ottica ribassista, invece da monitorare la rottura della media a 20 periodi del settimanale e la rottura di area 12800
https://go.ig.com/visit/?bta=39713&nci=8639