Potrà mai il petrolio tornare ai livelli di 147$ del 2008? Probabilmente no ma il mercato è imprevedibile e l’unica certezza è la presenza del rischio. A seguito del sell-off partito dai 65$ a gennaio il WTI potrebbe comunque sorprendere con un rialzo a 2 cifre nei prossimi mesi. Quali condizioni grafico-tecniche alla base?
Se la storia si ripete allora:
- Prima conferma un minimo di Macd con inversione della pendenza in positivo
- Recupero dell’importante livello di supporto di 52,5 $
- Rottura al rialzo della trend line di breve periodo
- Target, secondo la sequenza dei precedenti, a 67,5 $
- Stop Loss 49,65 $
Non prendere mai un coltello in caduta libera e soprattutto non entrare in tendenza in corso se non sei convinto o se non trovi occasioni di ritracciamento e ripartenza dell’impulso. E’ una delle varie strategie di un portafoglio multioperativo: il trade della vita non esiste! Inoltre il grafico mensile segnala come il massimo di gennaio sia passato nuovamente per la trend line ribassista di lungo periodo partita dai massimi del 2008, proiettando il target ribassista sul supporto di 42 $. Avrà la meglio il grafico giornaliero o mensile?
Guido Gennaccari