Il bid-ask medio dei titoli del debito pubblico italiano nel caotico mese di maggio 2018 (inizio selloff Italia) e la stima di Bloomberg della liquidità (LQA) alla data del 6 giugno erano migliori se confrontati con i Bonos spagnoli. Lo spread Btp-Bonos invece registrò +136% a maggio e +2,9% il 6 giugno (giorno del calcolo della LQA).

L’Italia a maggio ha registrato una migliore liquidità dei propri titoli di stato rispetto a quelli della Spagna ma i prezzi dei btp invece crollarono e lo spread si impennò: fu speculazione (ancora in atto) sui prezzi mentre i fondamentali erano valutati ancora solidi? A maggio 2018 i volumi sul btpfutre, rispetto ad aprile, raddoppiarono (per poi tornare nella media nei mesi successivi) accedendo la miccia del selloff. Mercato facilmente manipolabile o riflesso delle aspettative delle azioni della politica? 50% & 50%