Sintesi delle metodologie e valutazioni applicate negli articoli/report dell’autore

Sintesi delle basi della valutazione o della metodologia e delle ipotesi di fondo applicate per la valutazione degli strumenti finanziari oggetto delle analisi e utilizzate per fissare l’obiettivo di prezzo dello strumenti finanziario oggetto dell’analisi/report.

Indicazioni di eventuali modifiche alla valutazione e alla metodologia applicata.

 

Le principali metodologie utilizzate negli articoli/report sono l’analisi tecnica per la direzione del trend delle quotazioni e l’analisi fondamentale per la valutazione del valore intrinseco dell’azienda.

L‘analisi tecnica è un metodo di analisi dei mercati finanziari che si basa sull’analisi dei dati storici dei prezzi per prevedere l’andamento futuro del mercato. Ecco alcuni dei principi fondamentali dell’analisi tecnica:

  • Il prezzo riflette tutto: l’analisi tecnica si basa sul presupposto che il prezzo di un asset riflette tutte le informazioni disponibili sul mercato, sia pubbliche che private.
  • Il mercato si muove in tendenze: i mercati finanziari tendono a muoversi in tendenze, che possono essere rialziste, ribassiste o laterali.
  • I prezzi si ripetono: i mercati finanziari tendono a ripetere i modelli storici dei prezzi.

Gli analisti tecnici utilizzano questi principi per identificare i punti di ingresso e di uscita ideali per i loro investimenti (indicati negli articoli/report livelli di prezzo obiettivo, target price o stop loss.

All’interno del report/articoli sono utilizzati una varietà di strumenti e tecniche, tra cui:

  • Grafici dei prezzi: i grafici dei prezzi sono la base dell’analisi tecnica. Essi consentono di visualizzare l’andamento dei prezzi nel tempo e di identificare modelli e tendenze.
  • Indicatori tecnici: gli indicatori tecnici sono strumenti che vengono utilizzati per analizzare i dati dei prezzi e generare segnali di acquisto o vendita. Gli indicatori più comuni includono le medie mobili, i oscillatori e i modelli di candeliere.
  • Analisi di volume: l’analisi di volume si concentra sul volume degli scambi per identificare la presenza di domanda o offerta nel mercato.

Tuttavia, è importante ricordare che l’analisi tecnica non è una scienza esatta e non garantisce la redditività.

 

L’analisi fondamentale è un metodo di valutazione aziendale che si basa sull’analisi dei dati economici e finanziari di una società per determinare il suo valore intrinseco. Il valore intrinseco è il valore di un’azienda se fosse liquidata oggi, tenendo conto di tutti i suoi asset e debiti.

L’analisi fondamentale si concentra su una serie di fattori, tra cui:

  • I dati finanziari: l’analisi fondamentale esamina i dati finanziari di una società, come i bilanci, il conto economico e lo stato patrimoniale. Questi dati forniscono informazioni sul passato e sul futuro della società, come la sua redditività, la crescita e la solidità finanziaria.
  • Il settore di riferimento: l’analisi fondamentale tiene anche conto del settore di riferimento di una società. Il settore di riferimento può avere un impatto significativo sul valore di un’azienda, a causa di fattori come la concorrenza, la regolamentazione e le tendenze del mercato.
  • Il management: l’analisi fondamentale considera anche il management di una società. Il management è responsabile della performance dell’azienda e può avere un impatto significativo sul suo valore.

L’analisi fondamentale può essere utilizzata per determinare se un’azienda è sottovalutata o sopravalutata. Se il valore intrinseco di un’azienda è superiore al suo prezzo di mercato, l’azienda è considerata sottovalutata. Se il valore intrinseco di un’azienda è inferiore al suo prezzo di mercato, l’azienda è considerata sopravalutata.

Le principali metodologie utilizzate negli articoli/report per la valutazione fondamentale, sono:

  • Il metodo del discounted cash flow (DCF): il metodo del DCF stima il valore di un’azienda calcolando il valore attuale dei suoi flussi di cassa futuri.
  • Il metodo dei multipli di mercato: il metodo dei multipli di mercato confronta il prezzo di un’azienda con quello di altre aziende simili.
  • Il metodo del patrimonio netto: il metodo del patrimonio netto stima il valore di un’azienda come la somma del suo patrimonio netto contabile.

Tuttavia, è importante ricordare che l’analisi fondamentale non è una scienza esatta e non garantisce la redditività.

 

Ad oggi non sono state apportate sostanziali modifiche ai modelli di valutazione e analisi utilizzati nella redazione degli articoli/report redatti dall’autore