Strategie operative di Trading & Investimento

TRR Volatility Analysis & Rosa degli Investimenti n. 44

Pubblicato il

Documento di approfondimento settimanale sulla volatilità degli indici azionari europei/americani e la view generale della Trading Room Roma sulle varie asset class per un portafoglio efficiente dal punto di vista strategico e tattico.

Clicca nell’immagine per scaricare i reports:

 

NUOVE ANALISI:

  • Range settimanali Up/Down su FTSE MIB e SPX  denominati “Expected Move”. Sono livelli estrapolati dagli indici di  Volatilita’ implicita delle opzioni FTMIB IVI e VIX.
  • Grafico “Volatility Risk Premium”: Confronto tra la Volatilità storica e la Volatilità implicita sull’SPX. Piuttosto che analizzare il livello di Vix in senso assoluto compariamo il suo valore con l’andamento storico dell’indice per una migliore analisi del livello di rishio percepito sul mercato azionario.

Di seguito un breve riassunto dei contenuti:

VOLA STORICA: Range di inizio settembre compresso nei due valori estremi di 1,87 e 3,68 annullando il rialzo di metà agosto. Si è registrato un range 2/6 dalla primavera e non se ne esce, sia con trend al rialzo che al ribasso. Il nasdaq è andato al test della trend line ma senza successo,
rottura rinviata al futuro. Attenzione alla possibile pausa di Fed e Bce, potrebbe poi determinare il bivio tra 1) inflazione ancora alta (rischio stagflazione) oppure 2) rientro dei prezzi (rischio recessione).

VOLA IMPLICITA: I massimi relativi raggiunti dagli indici di volatilità in piena pausa estiva si sono riassorbiti verso livelli intermedi. Tra gli indici internazionali monitorati i maggiori ribassi si annoverano tra il Vix (-20% dai max del 18 agosto scorso) e il FTSE MIB IVI (-24%). Il mancato ritorno verso i minimi denota la percezione degli operatori su possibili rischi di ulteriori ribassi dei mercati. Solo un ritorno verso i massimi delle quotazioni degli indici azionari potrebbe consentire alle rispettive volatilità di sgonfiarsi ulteriormente verso i minimi registrati a giugno scorso. Al contrario una divergenza tra gli indici sottostanti (in fase laterale) ed un costante, seppur lieve, aumento delle volatilità implicite rappresenterebbe un ulteriore allarme di nubi in avvicinamento sui mercati azionari. Alla luce di quanto emerso sopra, fissiamo in zona neutrale l’indicatore Fear & Greed, in attesa di valutare ulteriori sviluppi sui premi alle opzioni degli indici monitorati.

 

 

Ingressi/Uscite nella Rosa:

IN INGRESSO: NULLA

 

IN USCITA: Az. Enviromental & Facilities Services (Sovrappesare); Az. US. Commercial Services & Supplies (Sovrappesare); Az. Leisure Facilities (Neutrale); Az. Brewers (Neutrale)

 

 

TRR Volatility Analysis” 

E’ un report che analizza la tendenza della volatilità storica e implicita secondo dati raccolti, calcolati ed elaborati dall’ufficio studi della Trading Room Roma.

Proiezioni e scenari evolutivi sui listini azionari accompagneranno gestori ed investitori privati a comprendere meglio le possibili tendenze del mercato azionario basandosi sull’analisi della volatilità.

Il lavoro rappresenterà un supporto fondamentale per leggere i rischi impliciti ed espliciti sul mercato azionario, consentendo l’agevolazione di analisi sulle forze relative per eventuali strategie di spread o direzionali.

La Rosa degli Investimenti

La Rosa degli Investimenti è il report settimanale degli analisti della Trading Room Roma. In questo documento vengono indicate le tematiche sotto osservazione e le opportunità d’investimento legate all’attuale contesto macroeconomico. Gli asset illustrati nel report  vengono inseriti in tre distinte aree (Sovrappesare, Neutrale, Sottopesare)  in base al grado d’interesse e valutazione che la nostra visione strategica e tattica assegna a ciascuna delle singole asset class osservate, allo scopo di sfruttare al meglio il timing di ingresso ed uscita sulle singole tematiche d’investimento. Completa il report la visualizzazione delle performance settimanale dei settori appartenenti all’Euro Stoxx 600.

 

 

Guarda il Video tutorial nel quale illustreremo i dati, la metodologia e la chiave di lettura per utilizzare il report settimanale.