Strategie operative di Trading & Investimento

Trucchi e segreti su volumi, book e singoli contratti (T&S)

Il titolo Diasorin il 24 novembre apre sopra i prezzi di chiusura del giorno precedente per poi iniziare un trend intraday short molto forte e veloce. Alle 9:25 l’indicatore TRR segnala la debolezza del titolo per un ingresso short a 171,60. Strategia: trailing stop da seguire e spostare fino ad un livello di 168,8 euro di stop profit dove non verrà più spostato perché il titolo sarebbe sotto attacco speculativo ribassista, quindi sarebbe bene aspettare l’evoluzione giornaliera dei mercati per vedere fino a dove può arrivare l’affondo per ricomprare il titolo chiudendo la posizione. La strategia è stabilita ex ante ma durante l’operatività è bene verificare le conferme che vengono fornite dalla microstruttura del mercato: book di negoziazione e time and sale abbinati ad una analisi stile “autopsia” di volumi e controvalori (dati già registrati, numeri “morti” ma significativi). Tenere a mente i seguenti punti:

  • Il book di negoziazione segue lo stesso meccanismo dei sondaggi elettorali: intenzioni di acquisto e vendita che possono essere cancellati all’istante con un click (come il voto in cabina elettorale)
  • L’evoluzione dei livelli del book, insieme ad un monitoraggio del time and sales, può confermare ciò che il mercato vuol far vedere (intendere) e ciò che invece gli investitori istituzionali in realtà stanno facendo

Lettura della giornata:

  1. Il book di Diasorin, che registra -4,09% dalla chiusura del girono precedente, evidenzia (ore 10:38:17) dei livelli con molti contraenti per molte quantità: dei supporti sul book che lascerebbero intendere che il titolo difficilmente possa scendere sotto tali prezzi
  2. La media ponderata di prezzi e proposte di acquisto è molto più forte delle proposte di vendita sul book, secondo la barra sotto il book ci sono in teoria più compratori che venditori sulla carta. Si sale?
  3. Il time and sales invece mostra tutti gli scambi, anche e soprattutto quelli dei soggetti che non passano in lista per il book ma colpiscono direttamente il bid-ask (denaro-lettera)
  4. Se sul time and sales si registrano quantità riproposte nel tempo con continuità e regolarità, probabilmente c’è un istituzionale che vuole operare senza farsi vedere dagli attori del mercato

In definitiva quei supporti sul book sono destinati a scomparire in un baleno e a dare il via libera ai ribassisti: più la barra è a favore del verde più il mercato nasconde il ribasso, conferma sono le quantità costanti in vendita che vanno a soddisfare i compratori sul book. Ma come è possibile capire se ci sono grandi investitori ad operare sul titolo? E’ necessario fare:

  • Analisi del trend del controvalore scambiato dal titolo rispetto a quello medio di periodo (tenendo conto delle variazioni di prezzo) e rispetto a quello degli altri titoli fino a quel momento
  • Il valore del trade medio: anche se oggi ci sono gli algoritmi, gli istituzionali operano su titoli che hanno un trade medio sopra il 2% di trade medi dell’intero paniere

Diasorin, in mattinata, è sesta per controvalore negoziato (dopo Leonardo, Eni, Enel, Unicredit e Intesa) ed ha un “trade medio” sopra il 2%, segno che sono presenti investitori istituzionali sul titolo anche se usano magari algoritmi per vendere size più ridotte costantemente ed in modo continuativo nella giornata (invisibilità agli occhi del mercato). Importantissima è anche la tendenza intraday del prezzo attuale rispetto al range totale: -100% = prezzo attuale sui minimi e titolo sceso da quando ha aperto +100% prezzo attuale sui massimi e titolo salito dall’apertura 0% titolo su livello di apertura. In base al valore -100%<X<+100% è possibile comprendere dove si trova il titolo in quell’istante rispetto alla giornata intraday. Il titolo, per ora ha toccato un minimo di 163,7 euro e la barra del book è più verde che rossa: potrebbe ancora scendere!

Guido Gennaccari

info@tradingroomroma.it